Che cosa sono le zone tribali?
Le zone tribali sono territori circoscritti, situati nel nord-est del paese, in cui vive circa l’8,6% della popolazione indiana. Coloro che abitano queste zone sono chiamati adivasi, che in hindi significa abitanti originari.
Gli adivasi, infatti, sono i diretti discendenti delle comunità che abitavano l’India prima dell’arrivo degli arya, ossia gli attuali indiani. Storicamente discriminati dalla maggioranza indiana, nel corso dei secoli gli adivasi si sono rifugiati in aree isolate e impervie, dove hanno imparato a vivere a stretto contatto con la natura, dalla quale ricavano tutto ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere.
Perché interveniamo in queste zone?
Vivendo ai margini della società, la maggior parte degli adivasi non ha accesso all’istruzione ed è, quindi, analfabeta. Nelle zone tribali, infatti, mancano sia le strutture scolastiche che gli insegnanti, ragione per la quale che abbiamo deciso di intervenire promuovendo progetti in ambito educativo.
Che cosa facciamo?
Nel distretto di Vishakhapatnam abbiamo individuato quattro villaggi tribali nei quali, a causa delle pessime condizioni in cui riversano le scuole e a causa della bassa qualità dell’insegnamento, meno della metà della popolazione è in grado di leggere e scrivere. Pertanto, al fine di promuovere l’alfabetizzazione degli abitanti di Dekkapuram, Ramulaputtu, Geddamputtu e Panasapalli abbiamo deciso di intervenire e di:
- costruire (o ristrutturare a seconda delle necessità) la scuola, i bagni, la biblioteca e la mensa
- fornire il materiale scolastico (libri, quaderni, penne, banchi, sedie, mappe)
- formare gli insegnanti
- sensibilizzare la comunità sull’importanza dell’istruzione
Che cosa puoi fare tu?
Se anche tu desideri promuovere l’istruzione all’interno delle zone tribali, sostieni questo progetto. Attraverso una donazione, piccola o grande che sia, garantirai la possibilità ai bambini delle zone tribali di crescere imparando e di costruirsi, così, un futuro migliore.