L’Anganwadi di Autonagar (uno degli slum di Viayawada) si trova nel vecchio edificio della scuola elementare governativa ed è frequentato da 82 bambini di cui 20, divisi equamente tra maschi e femmine, sono nella fascia di età dai 3 ai 6 anni e frequentano la scuola materna.
I restanti 62 bambini sono nella fascia di età che va dai 7 mesi ai 3 anni e ricevono un piccolo supporto nutrizionale. I bambini in età prescolare ricevono latte e uova al mattino e un pasto a metà giornata. L’orario di scuola va dalle 9 alle 16.
Le madri di famiglie povere che vanno a lavorare per portare qualche rupia in casa lasciano i figli all’Anganwadi al mattino e li riprendono a metà pomeriggio.
Un insegnante e un aiutante si occupano di questi bambini per l’intera giornata. Le stesse madri in gravidanza e in allattamento ricevono anche loro un supporto nutritivo dall’Anganwadi. Lo schema seguito (e che leggete nel box qui sotto) ci ha spinto a interessarci sempre di più a questi avamposti di alfabetizzazione dove riusciamo a intercettare l’infanzia marginalizzata con progetti “a due tempi”: la ristrutturazione e ammodernamento degli spazi e la rivoluzione nel sistema di insegnamento che non è solo migliorare la pedagogia ma anche controllo di frequenza dei bambini, coinvolgimento dei genitori, supporto nutrizionale con la merenda assicurata ogni giorno.
L’Anganwadi è in cattive condizioni senza strutture adeguate per consentire ai bambini di sedersi e giocare in un’atmosfera salubre. Il Centro consta di una sala con i bambini seduti nella stessa stanza e gli alimenti nutrienti forniti dal governo sono conservati nella stanza. Il pavimento delle stanze è danneggiato e presenta dei buchi dove c’è il pericolo che entrino serpenti, scorpioni e altri animali pericolosi. La cucina non è in ordine e non ha la struttura necessaria per cucinare e conservare le cose. I bambini sono fatti sedere sul pavimento che è in condizioni antigieniche. Il Centro non dispone di sufficienti giochi al coperto per far giocare i bambini.
Quello che vogliamo fare è la ristrutturazione completa.
- Realizzare una parete divisoria in alluminio nella sala per creare una dispensa utile a separare e conservare gli alimenti che servono alla dieta dei bambini
- Risistemare completamente e riparare il soffitto, il tetto e le pareti
- Rimettere in sesto la cucina che oggi è disastrata
- Piattaforma pulita in grado dilavare i piatti all’esterno
- Ripavimentazione in cemento della sala con piastrellatura completa del pavimento
- Identico trattamento per la cucina
- Dipingere le pareti e l’esterno
Costo totale dell’intera ristrutturazione € 4.900
Servono anche nuove attrezzature.
Il Centro Anganwadi non dispone di strutture adeguate per far sedere i bambini in età prescolare e per far vivere loro un ambiente igienico e pulito. Quindi dobbiamo comprare:
- 20 piccole sedie in fibra per far sedere i bambini in età prescolare e 10 tavolini in fibra per scrivere e mangiare in un ambiente sano e pulito.
- 15 materassini per far riposare i bambini durante la sessione pomeridiana
- Un armadio che possa conservare i libri e i registri dei bambini
- Articoli per la pulizia e materiale per l’igiene per mantenere pulita la struttura
- 25 lavagnette oltre a matite e quaderni per i bambini
- Giochi e carte per i bambini
Costo totale di tutte le attrezzature € 700
L’obiettivo del progetto è:
- offrire ai bambini un ambiente ordinato e pulito per stare in un luogo igienico.
- Far stare i bimbi in un’atmosfera piacevole per imparare e giocare. Proteggerli da insetti e serpenti velenosi.
- Permettere ai bambini di avere un posto pulito dove riposarsi nel pomeriggio.
- Garantire con le attrezzature come sedie e tavoli un’atmosfera da classe.
- Dare ai bambini la gioia di frequentare l’Anganwadi per apprendere le basi dell’istruzione.